preparare un concerto
Forse non tutti sanno cosa vuol dire cantare in un coro e preparare un concerto insieme. Ecco allora qualche notiziola per rendere concreta la …”vita di coro”!
Giorni di prova
La polifonica Benedetto Marcello prova 2 volte la settimana; il lunedì e il giovedì, dalle 20.45 alle 22.30.
Gli spartiti

Le sezioni
Il coro è fatto di 4 sezioni: soprani, contralti, tenori e bassi. Ogni sezione ha un suo caposezione (qualche fortunata sezione ne ha addirittura due!) che supporta il direttore nelle fasi di apprendimento delle parti.
Le prove
Possono essere “di sezione” oppure “d’insieme”.
-
Le prove di sezione sono necessarie quando il coro deve imparare le parti, per cui le sezioni si riuniscono separatamente e il caposezione, con l’ausilio di un pianoforte, insegna la parte alla propria sezione.
-
Le prove d’insieme vengono fatte quando le sezioni hanno imparato la loro parte e sono pronte (più o meno…!) a provare insieme. Durante le prove d’insieme è il direttore a gestire la prova supportato da un maestro di sala che suona il pianoforte per accompagnare il coro.
Quando si avvicina la data del concerto, è possibile che il direttore chieda una prova supplementare.
La prova generale
E’ l’ultima prova prima del concerto e prevede anche la partecipazione degli orchestrali (talvolta i concerti prevedono solo l’accompagnamento di un organo, talvolta invece sono vere e proprie orchestre che suonano con noi).
Canta con noi
Per venire a cantare con la Polifonica Benedetto Marcello non è fondamentale sapere leggere le note, però aiuta …! Frequentare le prove è una buona occasione per imparare a farlo: è inevitabile infatti che con il passare del tempo e delle prove tutti imparino più o meno a leggere uno spartito, magari aiutati dai più “anziani” del coro.

Alla pagina contatti puoi trovare i nostri riferimenti.
Ti aspettiamo.